Un guerriero e il suo maestro

You are here: Home / Articoli Yoga / Un guerriero e il suo maestro

Un guerriero e il suo maestro

La Bhagavad Gita ci insegna la vera essenza dello Yoga

di Silvia Ornaghi

La Bhagavad Gita (il Canto del Beato) è una composizione a sé, all’interno dell’immenso testo epico del Mahabharata.
Inserita nella grande epopea epica come testo speculativo e religioso, la Gita interrompe il racconto dell’azione che si svolge sul campo di battaglia, per introdurre una serie di riflessioni e “rivelazioni” occasionate dalle vicende del conflitto in corso. Non si conosce l’autore e le date della sua scrittura oscillano tra il II secolo a. c. e il II d .c.
Il testo, che si presenta sotto forma di dialogo, vede come protagonista Arjuna (il cui nome significa candido, chiaro, aureo) giovane guerriero figlio del dio Indra e il nobile interlocutore Krishna, che si presenta dapprima in veste umana, ma che si rivelerà in seguito come l’Assoluto, l’uomo-dio, la divina incarnazione dello stesso dio Visnu con il quale sarà identificato.
I discorsi di Krishna che tendono a placare le angosce di Arjuna, in realtà riflettono i dibattiti, i problemi e i contrasti dottrinali dell’epoca in cui il poema è stato composto; e forse, assai di più, riflettono i problemi e le ansie di tutti i tempi. Si tratta, ovviamente, di un racconto allegorico.
Gli eserciti contrapposti, rappresentano il contrasto che avviene all’interno di ogni essere umano non illuminato, tra le inclinazioni che tendono ad elevarlo e quelle che tendono ad attirarlo verso il basso. Le prime sono le sue qualità positive, le seconde sono le caratteristiche che lo inducono a cercare l’illusione, o il male. La guerra di Kurukshetra non avviene letteralmente su un campo di battaglia, sebbene la terra di Kurukshetra esista tuttora in India. Krishna sostiene la giusta causa; in un senso più profondo, la guerra di Kurukshetra è l’incessante battaglia nella mente tra il bene e il male, che si conclude soltanto con la liberazione finale. Krishna stesso chiarisce la natura allegorica del suo eterno dialogo con Arjuna; in un capitolo egli afferma: “Questo corpo è il campo di battaglia”. La “qualità della rinascita”, in altre parole la speranza di avere nell’esistenza successiva migliori condizioni esistenziali, è un tema che la Gita affronta in diverse situazioni.
Lo yoga, oltre ad essere visto come via e mezzo che conduce alla liberazione (moksa), è certamente anche identificato come esercizio che l’individuo, in preda alla variabilità delle situazioni psichiche, disorientato dall’alternarsi di sentimenti opposti, utilizza per sottoporsi al ‘giogo’ della disciplina per unificare il proprio essere. La via del miglioramento è oscura e difficile, continuamente ostacolata dalle opposte esigenze dell’ego che pongono l’uomo in profonda contraddizione con se stesso .
Consapevole della lotta che si svolge nell’intimo dell’uomo, la Gita presenta varie forme di Yoga, come mezzi efficaci per l’unificazione dello spirito. Le tre vie di salvezza presentate nell’opera sono: Karma Yoga o via dell’azione compiuta in spirito di distacco e disinteresse, Jnana Yoga, la via della conoscenza o sapienza che si integra nel Raja Yoga (lo yoga reale), via della meditazione o contemplazione in senso stretto e, il Bhakti Yoga, o via della devozione e dedizione al supremo Signore. Proprio il Karma Yoga, la via dell’azione compiuta senza interessi, è l’oggetto di diversi insegnamenti di Krishna che conforta Arjuna nella sua angoscia perché nel campo avversario egli ritrova i suoi parenti e amici a cui è legato nel profondo. Arjuna, desolato, non comprende quale bene possa derivare dall’uccisione dei suoi cari e dunque si rivolge a Krishna per conoscere con certezza quale deve essere il suo dovere.
“Ciò che importa non è l’azione né l’inazione, ma il dominio di sé nel non ricercare frutto, ricompensa o vantaggio alcuno dall’azione. La suprema saggezza non è l’azione, ma il distacco dall’azione. L’agire disinteressato è il sacrificio più puro; colui che segue la via spirituale della libertà nell’azione, raggiunge una perfezione più alta.”(II, 47 -50)
Il racconto ci insegna che ad ognuno è assegnato un compito ben definito e l’individuo saggio si assoggetta ad esso perché vi riconosce una norma di giustizia che regola ogni tipo di rapporto. Anche se l’atto è compiuto in modo difettoso, “perché ogni impresa è circondata da difetti, come il fuoco dal fumo”, eseguire anche imperfettamente il proprio compito, vale più che compiere in modo perfetto un dovere che non compete alla nostra natura. Questo non vuole certamente giustificare azioni malsane e a tale proposito il maestro Radhakrishnan dice che colui che vive nella grande consapevolezza spirituale non sentirà nessun bisogno di commettere alcun male.
Krishna afferma che esistono peraltro numerosi sentieri verso Dio, che dipendono non tanto da ciò in cui le persone credono, quanto dal loro temperamento individuale. La stessa via dello Jnana Yoga, apparentemente in contrasto con quello del Karma, ovvero dell’azione, è legata al concetto di unificazione, concentrazione del mentale mediante la disciplina unitiva dello yoga.
Colui che decide di dedicarsi alla via della sapienza lo farà attraverso la pratica della meditazione e dello Yoga e questo gli consentirà di riconoscersi come essere immutabile, infinito e presente come principio di unità con l’universo. Nel silenzio, nell’attenzione, nella consapevolezza di ogni istante è possibile raggiungere la comprensione di sé , attraverso il corpo (con le asana), il respiro (con il pranayama) e i “moti mentali” (pratyahara e dharana).
Proprio conoscendosi a fondo, l’individuo potrà agire in conformità alla propria natura, non cadendo nell’errore.
La terza via che la Bhagavad Gita propone ai suoi lettori come mezzo di “liberazione” è quella dell’amore e della devozione; la più semplice e la più sicura per raggiungere la meta. Il Bhakti Yoga diventa quindi un incessante sacrificio e offerta al Divino. Le parole di Krishna a questo proposito sono chiare “Qualunque cosa tu fai, mangi, o offri in libagione, o doni, qualunque austerità tu pratichi (… ) tutto ciò fallo dedicandolo a me” (IX, 27). E senza importanza per il contenuto dell’offerta, ma con la disposizione di un cuore purificato: “Mi si offra con devozione una foglia, un frutto o dell’acqua, l’offerta devota di chi ha il cuore puro, io la gradisco” ( IX, 26 ). L’ esperienza della comunione con la natura divina non verrà mai meno “per colui che Mi vede ovunque e che vede il Tutto in Me, io non sono mai perduto per lui, né mai egli è perduto per Me” (VI, 30).
Tre vie, dunque, accomunate da una certa affinità: l’uomo non è mai esclusivamente dedito alla meditazione o all’azione o teso alla ricerca esclusiva di Dio; egli sviluppa contemporaneamente queste diverse attitudini.
Nell’esporre la sua dottrina, Krishna si mostra fine psicologo nel tenere conto di questa situazione umana e nell’offrire ad ognuno la possibilità di salvezza conforme alla sua disposizione interiore. Gli “esercizi yogici” implicano metodi di controllo dell’attività umana (respiro, movimenti, desideri, pensieri, ecc.), la Gita applica questi metodi all’intera personalità umana, cercando un rapporto equilibrato fra le diverse facoltà (intelletto, mente, volontà, sentimenti, sensi) e attribuendo a ciascuna di esse il suo compito specifico, in rapporto alle varie vie di salvezza.
La dottrina yogica della Gita non è perciò dogmatica, ma cerca di integrare le diverse vie e sottolinea la necessità di ricerca di un equilibrio, armonizzando l’azione del corpo, della mente e dello spirito, insegnando che “l’azione deve essere compiuta, la conoscenza perseguita e la devozione praticata”. Malgrado la stesura di questo poema risalga a migliaia di anni fa, è molto facile trarne spunti e insegnamenti da far aderire al nostro quotidiano.
La “guerra di Kurukshetra” descrive la lotta dell’anima per liberarsi dalle grinfie di maya, o illusione.
Quella guerra, illustra la lotta che ognuno di noi, se posto in un cammino di consapevolezza spirituale, prima o poi,  si trova ad affrontare.
Nella Gita, benché si riconosca la realtà dell’universo e dell’uomo, ricorrono spesso i termini ‘illusione’ e ‘delusione’: due termini strettamente connessi, dato che il secondo è l’inevitabile conseguenza del primo.
“L’uomo è soggetto all’illusione, egli è ingannato dal potere creativo di Dio (maya) e dall’universo visibile che seduce la sua mente e gli impedisce di riconoscere l’invisibile Signore” (VII, 13 -14 ).
Considerando le nostre vite, ci si ritroverà spesso a concludere che l’aspirazione ad alte mete spirituali è spesso frenata dalle seduzioni del mondo sensibile. La ricerca di valori spirituali richiede infatti un severo impegno dal quale molto spesso rifuggiamo per timore, pigrizia o per assenza di motivazione. Le pratiche che lo yoga ci insegna, come l’esecuzione di asana, pranayama e meditazione, una vita non isolata da asceta, ma inserita in un processo sociale consapevole, un ritorno alla riscoperta di riti e offerte alla natura divina, possono essere il mezzo per farci rientrare in una dinamica universale come piccola parte di un grande “tutto” e risolvere in questo modo i dilemmi che ci affliggono.
Dalla Bhagavad Gita impariamo che lo scopo dello yoga è quello di acquisire un’esperienza mistica; possiamo quindi fare nostro il concetto che lo yoga è una disciplina che si propone di unire l’anima individuale a quella della natura divina. Le pratiche, che siano esse attive o passive ma sempre consapevoli, possono condurre all’armonia e alla sensazione di “unione con il tutto”.
(…)
(Articolo pubblicato sul n. 23 della Rivista “Vivere Lo Yoga” Novembre 2008 editore Cigra 2003 srl Milano che si ringrazia per la gentile concessione)

Istituto di Yoga Firenze
Privacy policy

MODELLO INFORMATIVA PRIVACY DATI SITO WEB
aggiornata al Reg UE 2016/679
(Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali)

1) Introduzione

Istituto di Yoga prende in seria considerazione la privacy dell’utente e si impegna al rispetto della stessa. La presente privacy policy (“Privacy Policy”) descrive le attività di trattamento di dati personali realizzate dal Istituto di Yoga tramite questo Sito web e i relativi impegni assunti in tal senso dalla Società Istituto di Yoga può trattare i dati personali dell’utente quando questi visita il Sito e utilizza i servizi e le funzionalità presenti sul Sito. Nelle sezioni del Sito in cui sono raccolti i dati personali dell’utente è normalmente pubblicata una specifica informativa ai sensi dell’art. 13 /15 del Reg. UE 2016/679.
Ove previsto dal Reg. UE 2016/679 sarà richiesto il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei suoi dati personali. Se l’utente fornisce dati personali di terzi, deve provvedere affinché la comunicazione dei dati a Istituto di Yoga e il successivo trattamento per le finalità specificate nell’informativa privacy applicabile sia conforme al Reg. UE 2016/679 e alla normativa applicabile.

2) Estremi identificativi del titolare, responsabile e del Privacy Officer
Federico Matrone, Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze Tel.  055 2479080
E-mail: info@istitutoyogafirenze.com

3) Tipologia di dati trattati

La visita e la consultazione del Sito non comportano in genere raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente salvo che per i dati di navigazione e i cookie come di seguito specificato. In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento dati personali volontariamente forniti dall’utente quando questi interagisce con le funzionalità del Sito o chiede di fruire dei servizi offerti sul Sito. Nel rispetto del Codice Privacy, Istituto di Yoga potrebbe altresì raccogliere i dati personali dell’utente presso terzi nello svolgimento della propria attività.

4) Conservazione dei dati personali

I dati personali sono conservati e trattati attraverso sistemi informatici di proprietà dell’Istituto di Yoga e gestiti dal Istituto di Yoga o da terzi fornitori di servizi tecnici; per maggiori dettagli si prega di fare riferimento alla sezione “Ambito di accessibilità dei dati personali” che segue. I dati sono trattati esclusivamente da personale specificamente autorizzato, incluso il personale incaricato di svolgere operazioni di manutenzione straordinaria.

5) Finalità e metodi trattamenti dati

Istituto di Yoga può trattare i dati personali comuni e sensibili dell’utente per le seguenti finalità: utilizzo da parte degli utenti di servizi e funzionalità presenti sul Sito, gestione di richieste e segnalazioni da parte dei propri utenti, invio di newsletter, gestione delle candidature pervenute attraverso il Sito, etc.
Inoltre, con l’ulteriore e specifico consenso facoltativo dell’utente, Istituto di Yoga potrà trattare i dati personali per finalità di marketing, cioè per inviare all’utente materiale promozionale e/o comunicazioni commerciali attinenti ai servizi della Società, presso i recapiti indicati, sia attraverso modalità e/o mezzi di contatto tradizionali (quali, posta cartacea, telefonate con operatore, etc.) che automatizzati (quali, comunicazioni via internet, fax, e-mail, sms, applicazioni per dispositivi mobili quali smartphone e tablet -cd. APPS-, account di social network -ad es. via Facebook o Twitter-, telefonate con operatore automatico, etc.).
I dati personali sono trattati sia in forma cartacea che elettronica ed immessi nel sistema informativo aziendale nel pieno rispetto del Reg UE 2016/679, compresi i profili di sicurezza e confidenzialità ed ispirandosi ai principi di correttezza e liceità di trattamento. In conformità al Reg UE 2016/679i dati sono custoditi e conservati per 12 mesi.

6) Sicurezza e qualità dei dati personali

Istituto di Yoga si impegna a proteggere la sicurezza dei dati personali dell’utente e rispetta le disposizioni in materia di sicurezza previste dalla normativa applicabile al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti dei dati e accessi non autorizzati agli stessi, con particolare riferimento al Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza. Inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati da Istituto di Yoga sono configurati in modo da ridurre al minimo l’uso di dati personali e identificativi; tali dati sono trattati solo per il conseguimento delle specifiche finalità di volta in volta perseguite. Istituto di Yoga utilizza molteplici tecnologie avanzate di sicurezza e procedure atte a favorire la protezione dei dati personali degli utenti; ad esempio, i dati personali sono conservati su server sicuri ubicati in luoghi ad accesso protetto e controllato. L’utente può aiutare Istituto di Yoga ad aggiornare e mantenere corretti i propri dati personali comunicando qualsiasi modifica relativa al proprio indirizzo, alla propria qualifica, alle informazioni di contatto, etc.

7) Ambito di comunicazione e di accesso dei dati 
I dati personali dell’utente potranno essere comunicati a:

  • tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
  • ai nostri collaboratori, dipendenti, nell’ambito delle relative mansioni;
  • a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della nostra attività e nei modi e per le finalità sopra illustrate;

8) Natura di conferimento dei dati personali

Il conferimento di alcuni dati personali da parte dell’utente è obbligatorio per consentire alla Società di gestire le comunicazioni, le richieste pervenute dall’utente o per ricontattare l’utente stesso per dar seguito alla sua richiesta. Questo tipo di dati sono contrassegnati dal simbolo asterisco [*] ed in tal caso il conferimento è obbligatorio per consentire alla Società di dar seguito alla richiesta che, in difetto, non potrà essere evasa. Al contrario, la raccolta degli altri dati non contrassegnati dall’asterisco è facoltativa: il mancato conferimento non comporterà alcuna conseguenza per l’utente.

Il conferimento dei dati personali da parte dell’utente per finalità di marketing, come specificato nella sezione “Finalità e modalità del trattamento” è facoltativo e il rifiuto di conferirli non avrà alcuna conseguenza. Il consenso conferito per finalità di marketing si intende esteso all’invio di comunicazioni effettuato attraverso modalità e/o mezzi di contatto sia automatizzati che tradizionali, come sopra esemplificati.

9) Diritti dell’interessato

9.1 Art. 15 (diritto di accesso) , 16  (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:

  1. a) le finalità del trattamento;
  2. b) le categorie di dati personali in questione;
  3. c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
  4. d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  5. e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
  6. f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  7. h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

9.2 Diritto di cui all’art. 17 del Reg. UE 2016/679 – diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

  1. b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
  2. c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
  3. d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
  4. e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
  5. f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1 del Reg. UE 2016/679

9.3 Diritto di cui all’ art. 18 Diritto di limitazione di trattamento

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  1. a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
  2. b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
  3. c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  4. d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, Reg UE 2016/679 in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

9.4 Diritto di cui all’art.20 Diritto alla portabilità dei dati

L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento

10) Revoca del consenso al trattamento

L’interessato ha facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, inviando una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze, corredato da fotocopia del suo documento di identità, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali>>. Al termine di questa operazione i Suoi dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.

Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti di cui al precedente punto 7, può inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze. Prima di poterLe fornire, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la Sua identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto.