Le origini del mondo

You are here: Home / Articoli Yoga / Le origini del mondo

Le origini del mondo

sintesi di Anna Orsini

Arcidiacono Di Lori è l’autore dell’articolo “Le origini del mondo”, apparso sul n. 144 di agosto del 2020 sulla rivista “Yoga Journal” .

I Veda, trasmessi oralmente per millenni, sono ritenuti i testi più antichi che il genere umano abbia prodotto. Trattano di biologia, botanica, fisica, anatomia, matematica, ma soprattutto espongono una visione esoterica e mistica sulla nascita dell’universo. Essa si basa sulla esistenza di una coscienza  cosmica onnipervadente,  il Brahaman. L’anima individuale incarnata nel corpo del singolo, essendo fatta della stessa sostanza del suo creatore, anela a ricongiungersi a lui, e  attraverso un cammino tortuoso cerca di tornare all’origine. I Veda, testi sacri dell’Induismo, rappresentano le linee guida, che, nella palestra della vita terrena, allenano lo spirito  a realizzare la legge universale, il Dharma.

La cosmologia vedica riguardo l’età dell’universo e i cicli della sua storia, distingue quattro ere o YugaSatya, Treta, Dvapara e Kali. Nella prima, Satya Yuga, detta età dell’oro e della pace, gli uomini vivevano in una sorta di paradiso terrestre, ma nelle successive l’uomo smise gradualmente di seguire il Dharma, e nell’ultima, Kali Yuga (età del ferro, dell’oscurità e dell’ignoranza), iniziata 5.ooo anni fa e ancora in corso, è diventato schiavo delle sue passioni, corrotto, materialista e violento.

Ecco che per preservare tradizioni e valori e trasmetterli alle future generazioni, il mito racconta della comparsa di Vyasa (reincarnazione letteraria del dio Vishnu) autore dell’immenso poema epico Mahabharata. Egli per primo compilò i Veda in forma scritta e li suddivide in tre segmenti: Rig Veda, Yajur Veda, Sama Veda, ai quali successivamente se ne aggiunge un quarto: AtharvaVeda.

La leggenda vuole che Vyasa dettò i suoi libri direttamente a Ganesha, il dio dalla testa di elefante, simbolo della saggezza divina.

Attorno al 2.ooo A.C. varie tribù nomadi provenienti dall’Asia centrale migrarono e si stabilirono nella valle dell’Indo. Sottomisero la popolazione autoctona, i Dravida, e inglobarono la loro cultura. Chiamarono se stessi Ariani, e portarono con loro il sanscrito (padre di tutti gli idiomi indoeuropei), l’uso delle armi, dei carri e dei cavalli. Ripartirono la società in quattro classi , o Varma, e adorarono tutte le forze della natura, ai cui ritmi era strettamente collegata la loro vita. Questa  nuova civilizzazione diede origine ai Veda e viene chiamata Era Vedica  quella che va dal 1.550 al 500 A.C.

Gli autori dei Veda furono i Rishi, nati dalla mente di Brahma, potenti veggenti, dotati di straordinarie doti morali e spirituali acquisite in intense meditazioni. Essi ricevettero direttamente questa sapienza per via intuitiva in forma di vibrazione sonora, come un verbo udito nello spazio, che divenne poi mantra cantato.

I Veda sono emanazioni del divino, rivelati ad anime elette, grandi Rishi come Vashistha o Vishvamitra ed intere generazioni di Brahamini. La parola Veda deriva dalla radice sanscrita  Vid, conoscenza, saggezza, capacità di vedere con la mente. Questa scienza ispirata e rivelata è detta Shruti (da shru udire) e si distingue da Smirti (memoria) che è ciò che è ricordato e interpretato dall’Uomo. La suddivisione dei Veda è in quattro raccolte (Samhita) ed esprime una serie di pratiche in forma rituale di Yoga, inteso come yug, giogo, disciplina.

Rig Veda – Libro degli Inni, antologia di 1028 poemi  ed inni dedicati a divinità che impersonano le forze della natura come parti costituenti L’Essere Supremo. I Brahmani eseguivano riti, sacrifici e cerimoniali con queste potenti invocazioni per il benessere degli individui e della Società.

Yajur Veda – Libro delle formule sacrificali.I Brahmani eseguivano atti votivi, yajus, con il canto simultaneo dei Mantra.

Sama Veda – Libro delle Melodie, forme musicali che hanno fornito la basi per la pratica del Bhakti Yoga e da esso originano musica e danza classica indiana.

Atharva Veda – Libro delle formule magiche, poesie che contengono Mantra recitati come incantesimi per scacciare malattie e spiriti maligni, favorire il concepimento e  garantire una progenia. Il suo stile è semplice e accessibile al popolo.

Numerosi filosofi, scienziati, artisti di tutto il mondo sono stati, e sono tuttora, profondamente influenzati e illuminati dallo studio dei Veda.

Buddhismo, Jainismo, Sikkismo, mutuano dai Veda concetti filosofici, come Dharma, Karma, Reincarnazione e pratiche spirituali come Mantra e meditazione. La loro conoscenza è fondamentale per chiunque pratichi Yoga e che voglia e cerchi un integrazione tra il Sé individuale e il Sé Universale. Essi stimolano a sperimentare la forza della nostra anima per trovare stabilità interiore e rendere ogni nostra azione e pensiero nobili.

Istituto di Yoga Firenze
Privacy policy

MODELLO INFORMATIVA PRIVACY DATI SITO WEB
aggiornata al Reg UE 2016/679
(Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali)

1) Introduzione

Istituto di Yoga prende in seria considerazione la privacy dell’utente e si impegna al rispetto della stessa. La presente privacy policy (“Privacy Policy”) descrive le attività di trattamento di dati personali realizzate dal Istituto di Yoga tramite questo Sito web e i relativi impegni assunti in tal senso dalla Società Istituto di Yoga può trattare i dati personali dell’utente quando questi visita il Sito e utilizza i servizi e le funzionalità presenti sul Sito. Nelle sezioni del Sito in cui sono raccolti i dati personali dell’utente è normalmente pubblicata una specifica informativa ai sensi dell’art. 13 /15 del Reg. UE 2016/679.
Ove previsto dal Reg. UE 2016/679 sarà richiesto il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei suoi dati personali. Se l’utente fornisce dati personali di terzi, deve provvedere affinché la comunicazione dei dati a Istituto di Yoga e il successivo trattamento per le finalità specificate nell’informativa privacy applicabile sia conforme al Reg. UE 2016/679 e alla normativa applicabile.

2) Estremi identificativi del titolare, responsabile e del Privacy Officer
Federico Matrone, Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze Tel.  055 2479080
E-mail: info@istitutoyogafirenze.com

3) Tipologia di dati trattati

La visita e la consultazione del Sito non comportano in genere raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente salvo che per i dati di navigazione e i cookie come di seguito specificato. In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento dati personali volontariamente forniti dall’utente quando questi interagisce con le funzionalità del Sito o chiede di fruire dei servizi offerti sul Sito. Nel rispetto del Codice Privacy, Istituto di Yoga potrebbe altresì raccogliere i dati personali dell’utente presso terzi nello svolgimento della propria attività.

4) Conservazione dei dati personali

I dati personali sono conservati e trattati attraverso sistemi informatici di proprietà dell’Istituto di Yoga e gestiti dal Istituto di Yoga o da terzi fornitori di servizi tecnici; per maggiori dettagli si prega di fare riferimento alla sezione “Ambito di accessibilità dei dati personali” che segue. I dati sono trattati esclusivamente da personale specificamente autorizzato, incluso il personale incaricato di svolgere operazioni di manutenzione straordinaria.

5) Finalità e metodi trattamenti dati

Istituto di Yoga può trattare i dati personali comuni e sensibili dell’utente per le seguenti finalità: utilizzo da parte degli utenti di servizi e funzionalità presenti sul Sito, gestione di richieste e segnalazioni da parte dei propri utenti, invio di newsletter, gestione delle candidature pervenute attraverso il Sito, etc.
Inoltre, con l’ulteriore e specifico consenso facoltativo dell’utente, Istituto di Yoga potrà trattare i dati personali per finalità di marketing, cioè per inviare all’utente materiale promozionale e/o comunicazioni commerciali attinenti ai servizi della Società, presso i recapiti indicati, sia attraverso modalità e/o mezzi di contatto tradizionali (quali, posta cartacea, telefonate con operatore, etc.) che automatizzati (quali, comunicazioni via internet, fax, e-mail, sms, applicazioni per dispositivi mobili quali smartphone e tablet -cd. APPS-, account di social network -ad es. via Facebook o Twitter-, telefonate con operatore automatico, etc.).
I dati personali sono trattati sia in forma cartacea che elettronica ed immessi nel sistema informativo aziendale nel pieno rispetto del Reg UE 2016/679, compresi i profili di sicurezza e confidenzialità ed ispirandosi ai principi di correttezza e liceità di trattamento. In conformità al Reg UE 2016/679i dati sono custoditi e conservati per 12 mesi.

6) Sicurezza e qualità dei dati personali

Istituto di Yoga si impegna a proteggere la sicurezza dei dati personali dell’utente e rispetta le disposizioni in materia di sicurezza previste dalla normativa applicabile al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti dei dati e accessi non autorizzati agli stessi, con particolare riferimento al Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza. Inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati da Istituto di Yoga sono configurati in modo da ridurre al minimo l’uso di dati personali e identificativi; tali dati sono trattati solo per il conseguimento delle specifiche finalità di volta in volta perseguite. Istituto di Yoga utilizza molteplici tecnologie avanzate di sicurezza e procedure atte a favorire la protezione dei dati personali degli utenti; ad esempio, i dati personali sono conservati su server sicuri ubicati in luoghi ad accesso protetto e controllato. L’utente può aiutare Istituto di Yoga ad aggiornare e mantenere corretti i propri dati personali comunicando qualsiasi modifica relativa al proprio indirizzo, alla propria qualifica, alle informazioni di contatto, etc.

7) Ambito di comunicazione e di accesso dei dati 
I dati personali dell’utente potranno essere comunicati a:

  • tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
  • ai nostri collaboratori, dipendenti, nell’ambito delle relative mansioni;
  • a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della nostra attività e nei modi e per le finalità sopra illustrate;

8) Natura di conferimento dei dati personali

Il conferimento di alcuni dati personali da parte dell’utente è obbligatorio per consentire alla Società di gestire le comunicazioni, le richieste pervenute dall’utente o per ricontattare l’utente stesso per dar seguito alla sua richiesta. Questo tipo di dati sono contrassegnati dal simbolo asterisco [*] ed in tal caso il conferimento è obbligatorio per consentire alla Società di dar seguito alla richiesta che, in difetto, non potrà essere evasa. Al contrario, la raccolta degli altri dati non contrassegnati dall’asterisco è facoltativa: il mancato conferimento non comporterà alcuna conseguenza per l’utente.

Il conferimento dei dati personali da parte dell’utente per finalità di marketing, come specificato nella sezione “Finalità e modalità del trattamento” è facoltativo e il rifiuto di conferirli non avrà alcuna conseguenza. Il consenso conferito per finalità di marketing si intende esteso all’invio di comunicazioni effettuato attraverso modalità e/o mezzi di contatto sia automatizzati che tradizionali, come sopra esemplificati.

9) Diritti dell’interessato

9.1 Art. 15 (diritto di accesso) , 16  (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:

  1. a) le finalità del trattamento;
  2. b) le categorie di dati personali in questione;
  3. c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
  4. d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  5. e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
  6. f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  7. h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

9.2 Diritto di cui all’art. 17 del Reg. UE 2016/679 – diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

  1. b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
  2. c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
  3. d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
  4. e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
  5. f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1 del Reg. UE 2016/679

9.3 Diritto di cui all’ art. 18 Diritto di limitazione di trattamento

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  1. a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
  2. b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
  3. c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  4. d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, Reg UE 2016/679 in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

9.4 Diritto di cui all’art.20 Diritto alla portabilità dei dati

L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento

10) Revoca del consenso al trattamento

L’interessato ha facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, inviando una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze, corredato da fotocopia del suo documento di identità, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali>>. Al termine di questa operazione i Suoi dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.

Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti di cui al precedente punto 7, può inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze. Prima di poterLe fornire, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la Sua identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto.