Il Guru

You are here: Home / Articoli Yoga / Il Guru

Il Guru

sintesi di L. Coèn

Jayadev Jaerschky, discepolo di Paramhansa Yogananda, espone in questo articolo, pubblicato sul n. 42 – gen/feb 2012 – della rivista Vivere lo yoga, le qualità di un vero maestro.

L’autore afferma che, nell’immaginario collettivo, il termine guru si presenta ambiguo: da un lato è visto come colui che ha in sé la capacità del leader, con conoscenze profonde e abilità comunicative che utilizza per favorire la crescita dell’Altro; dall’altro lato, è colui che utilizza le sopradescritte capacità per plagiare l’Altro e renderlo succube del suo pensiero e della sua azione.

Nello Yoga dell’Antica India, il concetto attribuito a “guru” è fondamentale per la disciplina stessa. Secondo la filosofia yoga, il transito nella vita terrena è solo un breve episodio nella lunga storia della vita personale: una successione di vite attraverso le quali, secondo il principio della reincarnazione, passa l’evoluzione individuale. Per cui, il guru è la persona che ha percorso più strada di tutti, transitando per più vite ed evolvendosi in maniera più profonda.

Dal punto di vista etimologico, il termine guru indica colui che porta fuori dall’oscurità (il latino educare, la greca ars maieutica socratica) e, più semplicemente, insegnante.
Un piccolo guru è un insegnante già profondo ma che deve ancora crescere e compiere la propria strada evolutiva.

Il SAT-GURU (guru della verità), il vero guru, è colui che ha completato la propria evoluzione, raggiungendo la perfezione interiore e liberandosi di ogni traccia di ego. Sono persone rarissime, di una potenza elevata, di straordinaria benedizione per il mondo e per i suoi “chela” (figli, discepoli).

Paramhansa Yogananda affermava che un vero guru battezza i propri allievi con lo Spirito permettendo loro profonde esperienze dell’Anima, stati di beatitudine e di libertà interiore.
Il sat-guru conduce l’allievo verso la realizzazione del proprio sé, mentre il piccolo guru aiuta a percorrere la strada nella stessa direzione ma con minore autorità interiore perchè lui stesso incompleto.
Volendo fare delle similitudini, nella cultura occidentale il piccolo guru può essere un prete, il sat-guru un santo.
Il sat-guru ha un enorme compito spirituale: presta il proprio aiuto ed energia a chi sta cercando di raggiungere l’illuminazione o le cime più alte dello yoga.
Per coloro che praticano yoga per stare meglio e migliorarsi come persona, è sufficiente un piccolo guru, un bravo insegnante. L’esperienza diretta di sentirsi più liberi, forti, ed elevati è un segnale che l’insegnante è un vero e buon guru. Viceversa, il falso guru trasmette dipendenza, debolezza e oscurità. I discepoli di un guru sono lo specchio del suo valore; alcuni di essi diventano anche esempi viventi di grande ispirazione.

Yogananda afferma che la relazione guru-discepolo si sviluppa all’insegna della reciprocità, della pura amicizia, traendo l’uno dall’altro e per l’altro la massima felicità. La legge del rapporto di discepolato è  l’Amore, la sua base divina è l’Amicizia.
In India, il discepolo si presenta al guru con un dono fatto con il cuore; il guru gli offre tutto ciò che può e richiede una ferrea disciplina per l’evoluzione personale.

Il sat-guru cerca di elevare la persona, non di indebolirla; non la rende schiava chiedendole obbedienza e togliendole il libero arbitrio. L’essenza del rapporto guru-discepolo è la sintonia interiore, il vissuto profondo tra anima e anima. La sintonia funziona come la legge di risonanza, un accordo sonoro che si instaura, risvegliando la coscienza, quando le anime risuonano all’unisono.
Il guru  trasmette in questo modo la coscienza divina. Il piccolo guru ha l’ego ancora da gestire completamente, il falso guru ha un ego preminente, mentre il sat-guru non ha più alcuna coscienza dell’ego. Il sat-guru è umile, come una finestra attraverso cui passa la luce divina. Perciò Yogananda era solito dire: “io non sono il guru. Dio è il guru.”
Il discepolo ricambia il dono spirituale che riceve dal guru con un amore spontaneo. Il rapporto è intimo, nel cuore e va oltre i limiti fisici. Il sat-guru non dispensa aiuto a tutti ma solo a chi desidera seriamente la propria crescita spirituale, a chi ha compreso la necessità di un sostegno interiore per affrontare le asperità del proprio percorso. Il sat-guru è un dono che si incontra sulla propria strada e accompagna con la sua vicinanza, amore e forza divina nel cammino verso la perfetta libertà.

Istituto di Yoga Firenze
Privacy policy

MODELLO INFORMATIVA PRIVACY DATI SITO WEB
aggiornata al Reg UE 2016/679
(Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali)

1) Introduzione

Istituto di Yoga prende in seria considerazione la privacy dell’utente e si impegna al rispetto della stessa. La presente privacy policy (“Privacy Policy”) descrive le attività di trattamento di dati personali realizzate dal Istituto di Yoga tramite questo Sito web e i relativi impegni assunti in tal senso dalla Società Istituto di Yoga può trattare i dati personali dell’utente quando questi visita il Sito e utilizza i servizi e le funzionalità presenti sul Sito. Nelle sezioni del Sito in cui sono raccolti i dati personali dell’utente è normalmente pubblicata una specifica informativa ai sensi dell’art. 13 /15 del Reg. UE 2016/679.
Ove previsto dal Reg. UE 2016/679 sarà richiesto il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei suoi dati personali. Se l’utente fornisce dati personali di terzi, deve provvedere affinché la comunicazione dei dati a Istituto di Yoga e il successivo trattamento per le finalità specificate nell’informativa privacy applicabile sia conforme al Reg. UE 2016/679 e alla normativa applicabile.

2) Estremi identificativi del titolare, responsabile e del Privacy Officer
Federico Matrone, Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze Tel.  055 2479080
E-mail: info@istitutoyogafirenze.com

3) Tipologia di dati trattati

La visita e la consultazione del Sito non comportano in genere raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente salvo che per i dati di navigazione e i cookie come di seguito specificato. In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento dati personali volontariamente forniti dall’utente quando questi interagisce con le funzionalità del Sito o chiede di fruire dei servizi offerti sul Sito. Nel rispetto del Codice Privacy, Istituto di Yoga potrebbe altresì raccogliere i dati personali dell’utente presso terzi nello svolgimento della propria attività.

4) Conservazione dei dati personali

I dati personali sono conservati e trattati attraverso sistemi informatici di proprietà dell’Istituto di Yoga e gestiti dal Istituto di Yoga o da terzi fornitori di servizi tecnici; per maggiori dettagli si prega di fare riferimento alla sezione “Ambito di accessibilità dei dati personali” che segue. I dati sono trattati esclusivamente da personale specificamente autorizzato, incluso il personale incaricato di svolgere operazioni di manutenzione straordinaria.

5) Finalità e metodi trattamenti dati

Istituto di Yoga può trattare i dati personali comuni e sensibili dell’utente per le seguenti finalità: utilizzo da parte degli utenti di servizi e funzionalità presenti sul Sito, gestione di richieste e segnalazioni da parte dei propri utenti, invio di newsletter, gestione delle candidature pervenute attraverso il Sito, etc.
Inoltre, con l’ulteriore e specifico consenso facoltativo dell’utente, Istituto di Yoga potrà trattare i dati personali per finalità di marketing, cioè per inviare all’utente materiale promozionale e/o comunicazioni commerciali attinenti ai servizi della Società, presso i recapiti indicati, sia attraverso modalità e/o mezzi di contatto tradizionali (quali, posta cartacea, telefonate con operatore, etc.) che automatizzati (quali, comunicazioni via internet, fax, e-mail, sms, applicazioni per dispositivi mobili quali smartphone e tablet -cd. APPS-, account di social network -ad es. via Facebook o Twitter-, telefonate con operatore automatico, etc.).
I dati personali sono trattati sia in forma cartacea che elettronica ed immessi nel sistema informativo aziendale nel pieno rispetto del Reg UE 2016/679, compresi i profili di sicurezza e confidenzialità ed ispirandosi ai principi di correttezza e liceità di trattamento. In conformità al Reg UE 2016/679i dati sono custoditi e conservati per 12 mesi.

6) Sicurezza e qualità dei dati personali

Istituto di Yoga si impegna a proteggere la sicurezza dei dati personali dell’utente e rispetta le disposizioni in materia di sicurezza previste dalla normativa applicabile al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti dei dati e accessi non autorizzati agli stessi, con particolare riferimento al Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza. Inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati da Istituto di Yoga sono configurati in modo da ridurre al minimo l’uso di dati personali e identificativi; tali dati sono trattati solo per il conseguimento delle specifiche finalità di volta in volta perseguite. Istituto di Yoga utilizza molteplici tecnologie avanzate di sicurezza e procedure atte a favorire la protezione dei dati personali degli utenti; ad esempio, i dati personali sono conservati su server sicuri ubicati in luoghi ad accesso protetto e controllato. L’utente può aiutare Istituto di Yoga ad aggiornare e mantenere corretti i propri dati personali comunicando qualsiasi modifica relativa al proprio indirizzo, alla propria qualifica, alle informazioni di contatto, etc.

7) Ambito di comunicazione e di accesso dei dati 
I dati personali dell’utente potranno essere comunicati a:

  • tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
  • ai nostri collaboratori, dipendenti, nell’ambito delle relative mansioni;
  • a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della nostra attività e nei modi e per le finalità sopra illustrate;

8) Natura di conferimento dei dati personali

Il conferimento di alcuni dati personali da parte dell’utente è obbligatorio per consentire alla Società di gestire le comunicazioni, le richieste pervenute dall’utente o per ricontattare l’utente stesso per dar seguito alla sua richiesta. Questo tipo di dati sono contrassegnati dal simbolo asterisco [*] ed in tal caso il conferimento è obbligatorio per consentire alla Società di dar seguito alla richiesta che, in difetto, non potrà essere evasa. Al contrario, la raccolta degli altri dati non contrassegnati dall’asterisco è facoltativa: il mancato conferimento non comporterà alcuna conseguenza per l’utente.

Il conferimento dei dati personali da parte dell’utente per finalità di marketing, come specificato nella sezione “Finalità e modalità del trattamento” è facoltativo e il rifiuto di conferirli non avrà alcuna conseguenza. Il consenso conferito per finalità di marketing si intende esteso all’invio di comunicazioni effettuato attraverso modalità e/o mezzi di contatto sia automatizzati che tradizionali, come sopra esemplificati.

9) Diritti dell’interessato

9.1 Art. 15 (diritto di accesso) , 16  (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:

  1. a) le finalità del trattamento;
  2. b) le categorie di dati personali in questione;
  3. c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
  4. d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  5. e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
  6. f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  7. h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

9.2 Diritto di cui all’art. 17 del Reg. UE 2016/679 – diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

  1. b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
  2. c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
  3. d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
  4. e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
  5. f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1 del Reg. UE 2016/679

9.3 Diritto di cui all’ art. 18 Diritto di limitazione di trattamento

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  1. a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
  2. b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
  3. c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  4. d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, Reg UE 2016/679 in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

9.4 Diritto di cui all’art.20 Diritto alla portabilità dei dati

L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento

10) Revoca del consenso al trattamento

L’interessato ha facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, inviando una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze, corredato da fotocopia del suo documento di identità, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali>>. Al termine di questa operazione i Suoi dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.

Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti di cui al precedente punto 7, può inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze. Prima di poterLe fornire, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la Sua identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto.