Dal respiro alla concentrazione

You are here: Home / Articoli Yoga / Dal respiro alla concentrazione

Dal respiro alla concentrazione

L’importanza del pranayama per calmare la mente

 di Teresa Sintoni

Abbiamo già abbondantemente esplorato il variegato mondo del pranayama e buona parte delle sue numerose tecniche. Tuttavia, non è ancora del tutto chiaro perché sia tanto importante e la sua pratica così fondamentale. E’ indubbio – e l’abbiamo più volte sottolineato – che il respiro calmi la mente, diradando altresì i contatti con la nostra parte emotiva (nella quale si affollano molti aggregati meccanici di emozioni, tradotti in parole e concetti, che noi chiamiamo “pensieri”).

Ma questo, benché utile, non basta a spiegare perché gli antichi rishi, dopo lunghi digiuni ed estenuate pratiche ascetiche, abbiano tanto insistito nella sperimentazione fino a sviluppare una vera e propria “scienza del respiro”. Non bastava forse il lavoro sul corpo, il distacco dagli attaccamenti, la conoscenza lucida della mente purificata?

Evidentemente il respiro costituisce un aspetto “a latere” e nasconde un potente segreto che permette di accelerare i processi in grado di portare a ciò che tanto stava a cuore a quegli antichi ricercatori

Il punto sta nel fatto che noi possiamo osservare la nostra individualità nelle sue componenti; e allora possiamo certamente constatare che siamo composti da un corpo fisico, da una sfera emozionale e da un più rarefatto spazio mentale. Tutte queste parti interagiscono e, spesso, confondono tra loro le rispettive sfere d’azione, producendo attriti e perdite di energia. In questo senso, lo Yoga è lo strumento più potente in grado di “mettere ordine” e ricondurre al giusto lavoro ognuna di queste componenti individuali.

Nello stesso modo, se osserviamo il nostro sé individuale inserito nel contesto, ci rendiamo conto che esiste una separazione tra noi e il tutto, una “distanza” tra il soggetto e l’oggetto della conoscenza. E una volta “messo in ordine” il nostro veicolo fisico-emotivo-mentale non possiamo fare a meno di desiderare prima un contatto, poi una vera e propria “fusione” con quel tutto da cui ci sentiamo drammaticamente separati. E questo desiderio è il vero unico e potentissimo motore che ci può condurre allo stato dell’unità.

Ma cos’è questa unità? Un concetto? Un astrazione filosofica? Un idea meravigliosa? Un condizionamento religioso, culturale o psicologico? Oppure si tratta di qualcosa di reale, che trova uno spazio di espressione, un piano di concretizzazione che non è direttamente percepibile dai sensi fisici?

Ebbene, se vale il principio “così in alto, così in basso”, proviamo allora a scendere nel particolare, e osserviamo che cosa unifica tutto il conosciuto. E facciamolo pure dalla prospettiva materiale, visto che è l’approccio più comune della nostra epoca.

Allora? Da cosa è composto ogni oggetto, ogni materia animale, vegetale, minerale; qual è la componente di base delle sfere gassose che circondano il pianeta, o della materia interstellare, delle nubi cosmiche, delle galassie, degli universi conosciuti e ancora da conoscere?

Scendiamo nel piccolo, dunque, fino alla molecola, all’atomo, e via via fino al quark, ai bosoni e quant’altro la scienza abbia finora scoperto…. Al di là delle ipotesi accademiche che cosa rende caratteristica la parte più piccola di materia? Che cosa, minimo denominatore comune, ne permette poi la diversificazione?

E’ la vibrazione, l’energia, quel principio vitale che poi si combina, cambia frequenza e massa, e va a costituire ogni fenomeno esistente, “sottile” e grossolano, che potrà essere più o meno percepito dai nostri sensi, dai raffinatissimi strumenti di rilevazione che l’uomo è stato in grado di concepire. L’energia quel “liquido amniotico” in cui sono immersi tutti gli universi, quell’oceano pulsante, quel “respiro di Dio” che i greci chiamavano “pneuma”, i latini “spiritus” e gli yogi indiani “prana”.

Ecco perché il pranayama: il respiro è così importante perché costituisce il nostro più immediato contatto con l’energia. Noi non siamo fatti solo di carne, emozioni e pensieri, ma anche di energia. E persino quella forza, quella traenza che ci può portare a desiderare di fonderci con il tutto è, fondamentalmente, un processo energetico.

Per riuscire in questa impresa occorre creare un “campo magnetico”, generare uno spazio che possa essere riempito. E ciò possiamo farlo attraverso il respiro.

Il respiro è essenziale perché costituisce il più importante contatto con l’energia.

Respirare è un atto creativo e ci collega con una dimensione che non solo ha che vedere con la nostra esistenza, ma riguarda l’intera essenza di ogni cosa. Il respiro è il trait-d’union con la dimensione oggettiva, un ponte che trascende l’aspetto soggettivo della nostra vita e si collega con ciò che preesiste alla nostra medesima esistenza.

Noi non possiamo prescindere dall’ambiente circostante, non solo dalle cose, dagli oggetti, dagli altri, ma dalla stessa aria che respiriamo. E tutto ciò non è che energia, energia cosmica. Ogni atomo che costituisce l’universo è un centro pulsante di energia. Siamo certo fatti di materia, e anche di pensiero, ma quello che “tiene insieme tutto” è solo e soltanto energia.

E’ come se esistesse un oceano, in cui tutto è contenuto e si esprime secondo la propria frequenza vibratoria, e quest’oceano è una distesa pulsante e infinita di energia. Se un essere, che è un piccolissimo punto preciso di questo mare senza sponde, riesce a entrare in vibrazione e a estendere quest’onda, prima o poi finisce che entra in contatto con la vibrazione di qualcos’altro; proprio come le onde si frangono fra loro, fino a confondersi e divenire un unico flutto, può entrare in contatto con altre energie, entrare in unità con altre esistenze, siano singoli esseri o interi sistemi solari.

E’ questo il segreto degli antichi rishi, la pratica alchemica che trasformava e raffinava i loro veicoli fisici già forgiati dalle pratiche ascetiche e dallo Yoga. E’ questa l’essenza del pranayama. Attraverso il respiro, attraverso l’attivazione dei canali polari di Ida e Pingala (le due principali nadi) è possibile dare concretezza alla formazione di Sushumna, il canale centrale, e con ciò ottenere una maggiore attivazione dal punto di vista energetico e sottile; è possibile raffinare e velocizzare la vibrazione, insomma, in modo da accordarsi sempre più allo stato di armonia che sostiene l’esistenza tutta.

Un armonia alla quale, se cerchiamo davvero il senso profondo della nostra esistenza, dobbiamo necessariamente tornare. Possiamo farlo attraverso un processo che sia sempre meno mentale e più istintuale; più un vuoto che un pieno, insomma, epurato da tutte quelle abitudini meccaniche che avvelenano la nostra vita.

Allora, il pensiero acquisirà più velocità, maggior pregnanza, rendendoci sempre più consapevoli dell’attimo presente, l’unico stato di coscienza che racchiuda in sé la possibilità di cambiare.

Solo in questo stato, ritirati i sensi all’interno, è possibile arrivare alla concentrazione (ricordate Patanjali? Yama, Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana…), porta d’accesso alla vera meditazione.

Se vogliamo procedere nel cammino dello Yoga, non basta forgiare il corpo e la volontà, ma occorre raffinare i nostri strumenti fino a giungere alla concentrazione. In realtà, tutto lo Yoga pone il problema della concentrazione; dal contatto con il corpo, con le emozioni, con le forme mentali si giunge inevitabilmente al contatto con se stessi. A quel punto comincia il vero lavoro: lo Yoga non è che una scuola per la concentrazione, lo strumento più importante per arrivare a una vera comprensione. Ne parleremo diffusamente il prossimo mese. Buon lavoro!

(articolo pubblicato sul n. 19 Marzo 2008 della Rivista Vivere lo Yoga editore Cigra 2003 srl Milano che si ringrazia per la gentile concessione)
Istituto di Yoga Firenze
Privacy policy

MODELLO INFORMATIVA PRIVACY DATI SITO WEB
aggiornata al Reg UE 2016/679
(Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali)

1) Introduzione

Istituto di Yoga prende in seria considerazione la privacy dell’utente e si impegna al rispetto della stessa. La presente privacy policy (“Privacy Policy”) descrive le attività di trattamento di dati personali realizzate dal Istituto di Yoga tramite questo Sito web e i relativi impegni assunti in tal senso dalla Società Istituto di Yoga può trattare i dati personali dell’utente quando questi visita il Sito e utilizza i servizi e le funzionalità presenti sul Sito. Nelle sezioni del Sito in cui sono raccolti i dati personali dell’utente è normalmente pubblicata una specifica informativa ai sensi dell’art. 13 /15 del Reg. UE 2016/679.
Ove previsto dal Reg. UE 2016/679 sarà richiesto il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei suoi dati personali. Se l’utente fornisce dati personali di terzi, deve provvedere affinché la comunicazione dei dati a Istituto di Yoga e il successivo trattamento per le finalità specificate nell’informativa privacy applicabile sia conforme al Reg. UE 2016/679 e alla normativa applicabile.

2) Estremi identificativi del titolare, responsabile e del Privacy Officer
Federico Matrone, Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze Tel.  055 2479080
E-mail: info@istitutoyogafirenze.com

3) Tipologia di dati trattati

La visita e la consultazione del Sito non comportano in genere raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente salvo che per i dati di navigazione e i cookie come di seguito specificato. In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento dati personali volontariamente forniti dall’utente quando questi interagisce con le funzionalità del Sito o chiede di fruire dei servizi offerti sul Sito. Nel rispetto del Codice Privacy, Istituto di Yoga potrebbe altresì raccogliere i dati personali dell’utente presso terzi nello svolgimento della propria attività.

4) Conservazione dei dati personali

I dati personali sono conservati e trattati attraverso sistemi informatici di proprietà dell’Istituto di Yoga e gestiti dal Istituto di Yoga o da terzi fornitori di servizi tecnici; per maggiori dettagli si prega di fare riferimento alla sezione “Ambito di accessibilità dei dati personali” che segue. I dati sono trattati esclusivamente da personale specificamente autorizzato, incluso il personale incaricato di svolgere operazioni di manutenzione straordinaria.

5) Finalità e metodi trattamenti dati

Istituto di Yoga può trattare i dati personali comuni e sensibili dell’utente per le seguenti finalità: utilizzo da parte degli utenti di servizi e funzionalità presenti sul Sito, gestione di richieste e segnalazioni da parte dei propri utenti, invio di newsletter, gestione delle candidature pervenute attraverso il Sito, etc.
Inoltre, con l’ulteriore e specifico consenso facoltativo dell’utente, Istituto di Yoga potrà trattare i dati personali per finalità di marketing, cioè per inviare all’utente materiale promozionale e/o comunicazioni commerciali attinenti ai servizi della Società, presso i recapiti indicati, sia attraverso modalità e/o mezzi di contatto tradizionali (quali, posta cartacea, telefonate con operatore, etc.) che automatizzati (quali, comunicazioni via internet, fax, e-mail, sms, applicazioni per dispositivi mobili quali smartphone e tablet -cd. APPS-, account di social network -ad es. via Facebook o Twitter-, telefonate con operatore automatico, etc.).
I dati personali sono trattati sia in forma cartacea che elettronica ed immessi nel sistema informativo aziendale nel pieno rispetto del Reg UE 2016/679, compresi i profili di sicurezza e confidenzialità ed ispirandosi ai principi di correttezza e liceità di trattamento. In conformità al Reg UE 2016/679i dati sono custoditi e conservati per 12 mesi.

6) Sicurezza e qualità dei dati personali

Istituto di Yoga si impegna a proteggere la sicurezza dei dati personali dell’utente e rispetta le disposizioni in materia di sicurezza previste dalla normativa applicabile al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti dei dati e accessi non autorizzati agli stessi, con particolare riferimento al Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza. Inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati da Istituto di Yoga sono configurati in modo da ridurre al minimo l’uso di dati personali e identificativi; tali dati sono trattati solo per il conseguimento delle specifiche finalità di volta in volta perseguite. Istituto di Yoga utilizza molteplici tecnologie avanzate di sicurezza e procedure atte a favorire la protezione dei dati personali degli utenti; ad esempio, i dati personali sono conservati su server sicuri ubicati in luoghi ad accesso protetto e controllato. L’utente può aiutare Istituto di Yoga ad aggiornare e mantenere corretti i propri dati personali comunicando qualsiasi modifica relativa al proprio indirizzo, alla propria qualifica, alle informazioni di contatto, etc.

7) Ambito di comunicazione e di accesso dei dati 
I dati personali dell’utente potranno essere comunicati a:

  • tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
  • ai nostri collaboratori, dipendenti, nell’ambito delle relative mansioni;
  • a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della nostra attività e nei modi e per le finalità sopra illustrate;

8) Natura di conferimento dei dati personali

Il conferimento di alcuni dati personali da parte dell’utente è obbligatorio per consentire alla Società di gestire le comunicazioni, le richieste pervenute dall’utente o per ricontattare l’utente stesso per dar seguito alla sua richiesta. Questo tipo di dati sono contrassegnati dal simbolo asterisco [*] ed in tal caso il conferimento è obbligatorio per consentire alla Società di dar seguito alla richiesta che, in difetto, non potrà essere evasa. Al contrario, la raccolta degli altri dati non contrassegnati dall’asterisco è facoltativa: il mancato conferimento non comporterà alcuna conseguenza per l’utente.

Il conferimento dei dati personali da parte dell’utente per finalità di marketing, come specificato nella sezione “Finalità e modalità del trattamento” è facoltativo e il rifiuto di conferirli non avrà alcuna conseguenza. Il consenso conferito per finalità di marketing si intende esteso all’invio di comunicazioni effettuato attraverso modalità e/o mezzi di contatto sia automatizzati che tradizionali, come sopra esemplificati.

9) Diritti dell’interessato

9.1 Art. 15 (diritto di accesso) , 16  (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:

  1. a) le finalità del trattamento;
  2. b) le categorie di dati personali in questione;
  3. c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
  4. d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  5. e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
  6. f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  7. h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

9.2 Diritto di cui all’art. 17 del Reg. UE 2016/679 – diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

  1. b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
  2. c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
  3. d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
  4. e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
  5. f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1 del Reg. UE 2016/679

9.3 Diritto di cui all’ art. 18 Diritto di limitazione di trattamento

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  1. a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
  2. b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
  3. c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  4. d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, Reg UE 2016/679 in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

9.4 Diritto di cui all’art.20 Diritto alla portabilità dei dati

L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento

10) Revoca del consenso al trattamento

L’interessato ha facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, inviando una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze, corredato da fotocopia del suo documento di identità, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali>>. Al termine di questa operazione i Suoi dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.

Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti di cui al precedente punto 7, può inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze. Prima di poterLe fornire, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la Sua identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto.