Apprendere la Respirazione attraverso l’osservazione consapevole

You are here: Home / Articoli Yoga / Apprendere la Respirazione attraverso l’osservazione consapevole

Apprendere la Respirazione attraverso l’osservazione consapevole

di Teresa Sintoni

Abbiamo a lungo descritto le tecniche del Pranayama. E ancora molti ne chiedono ulteriori, come se la conoscenza di una disciplina così antica e complessa corrispondesse semplicemente a un accumulo di nozioni.

E questo è un punto interessante, strettamente collegato a una certa mentalità moderna, legata al consumo. Succede per molte cose, oggi: si fagocita di tutto credendo di padroneggiare una conoscenza solo avendone registrato dei dati mentali, con pochi minuti di sperimentazione (se va bene) o ritenendosi più semplicemente soddisfatti per averne letto e così accresciuto il proprio patrimonio di opinioni. Ci dispiace deludere, ma questo è proprio il modo migliore per non comprendere e ottenere benefici da alcuna cosa. E’ come se pretendessimo di poter suonare con perizia uno strumento musicale semplicemente comprandolo e leggendone il manuale d’uso. Possiamo anche leggere con attenzione le note corrispondenti alle chiavi di un clarinetto, e magari anche le spiegazioni rispetto al modo di modulare il fiato e produrre fioriture e abbellimenti, ma finché non impiegheremo ore su ore ad esercitarci, provando e riprovando, giungendo spesso allo scoramento o toccando vette d’entusiasmo ogni volta che ci riesce un passaggio, non impareremo mai a suonare lo strumento.

Naturalmente ciò vale anche per il Pranayama, una tecnica che a maggior ragione diventa più difficile, in quanto chiunque parte dalla convinzione di saper già respirare. E qui si pone l’errore di base. Certo, i nostri polmoni incamerano aria e la espellano, utilizzando parte dell’ossigeno presente nell’aria, ma si tratta di una respirazione meccanica, appena sufficiente per sopravvivere, e soggetta alle alterazioni prodotte dagli stati emotivi.

Respirare davvero è ben altra cosa. Si tratta di un arte, nel vero senso della parola. E per arrivare all’arte occorre passare attraverso una serie di step che non si improvvisano di certo in pochi minuti di lettura di un articolo o di un libro.

L’essere umano è una macchina complicatissima. Per questo motivo, oltre a un apprendimento del proprio funzionamento per così dire “istintivo” l’uomo ha anche bisogno di conoscenza – deve cioè sapere come funziona – cosa che non può ottenere da sé, perché la natura non ha previsto questo genere di conoscenza attraverso l’istinto: occorre acquisirla mediante la mente, ovvero attraverso lo studio di sé.

Insomma, possiamo dire che l’uomo deve apprendere, e può farlo solo per mezzo di qualcuno che ha appreso- e compreso- prima di lui. Tuttavia, per riuscirci, serve anche un lavoro esperienziale, poiché la vera comprensione non passa solo attraverso la mente. Diciamo che lo studio può fornire la mappa, ma il territorio (che è profondamente diverso) può essere esplorato e conosciuto solo attraverso l’esperienza.

Per questo lavoro, lo strumento principale che abbiamo a disposizione è l’osservazione. Innanzitutto dobbiamo comprendere che “osservare non è interpretare”, che è invece quello che ordinariamente facciamo quando siamo posti di fronte a qualcosa. Non solo l’interpretazione è l’atto che ci viene più spontaneo, ma questa modalità ha raggiunto ormai un tale peso meccanico che siamo proprio convinti di osservare, mentre invece stiamo interpretando. D’altronde, il pensiero meccanico – quello che ci porta a interpretare – non è “pensare”, ma solo una semplice attivazione mentale. Per pensare davvero occorre introdurre un principio di consapevolezza (occorre essere “svegli”) e la tecnica più importante che può portarci in questa direzione è proprio quella dell’osservazione.

Un elemento utile che ci può aiutare è che l’osservazione guarda al “come” avvengono i fenomeni, mentre l’interpretazione è maggiormente orientata al “perché” essi si verifichino.

Osservare significa guardare al processo freddamente, senza fare congetture, senza preoccuparsi delle motivazioni che l’hanno reso possibile. Cominciamo dunque ad osservare il nostro respiro in questo modo. Facciamolo con calma, senza interferire, senza giudicare se ciò che stiamo vedendo ci piace o meno. Osserveremo così delle variazioni, delle discrepanze, dei momenti in cui il respiro scorre fluido e altri in cui è più trattenuto, spezzato incompleto.

Cominciamo insomma a conoscere il nostro respiro, mettendo in gioco un attitudine consapevole e attenta. Non preoccupiamoci delle tecniche, e lasciamo semplicemente che si sviluppi una profonda confidenza con l’atto di ascoltarci respirare. A poco a poco, in questo modo, coglieremo impercettibili variazioni, fenomeni più sofisticati che fino a quel momento ci erano sfuggiti. Noteremo, per esempio, l’azione del diaframma, l’influenza dei muscoli addominali, la contrattura della gola, la dilatazione delle narici e la differenza tra quella destra e sinistra nelle diverse ore della giornata. Si apriranno, insomma, spazi sempre più ampi in cui sarà possibile estendere la nostra osservazione e accrescere la confidenza con il nostro atto di respirare

Tutto questo è fondamentale. Dobbiamo arrivare ad elevare la nostra capacità di osservazione fino allo stato dell’arte, fino cioè a diventare dei veri esperti di ogni minimo e impercettibile fenomeno che si sviluppa mentre respiriamo .Solo allora sarà possibile conoscere a fondo durata, frequenza e intensità del nostro respiro; sentirne il percorso all’interno del corpo, oltre i polmoni, fino all’ossigenazione e alla vitalizzazione di ogni singola cellula; comprendere le fasi e percepire gli spazi in cui l’inspiro cambia qualità tramutandosi nel suo opposto. E dilatare questi spazi, fino a rendere spontanee le fasi di Kumbaka, allungandole progressivamente senza sforzo .

Dobbiamo sviluppare l’arte del nostro respirare praticando questa osservazione consapevole del respiro naturale senza sosta, di continuo, dedicando ogni momento possibile nel corso della giornata, anche mentre stiamo svolgendo delle attività. Se riusciremo a farlo, avremo già in pugno la tecnica più importante di tutte: quella del praticare consapevolmente, e il nostro respiro naturale già sarà sufficiente a farci raggiungere vette di raffinatezze altrimenti impensabili. Sarà eventualmente questo il momento di introdurre altre tecniche. Una respirazione quadrata, un’esecuzione di Kapalabathi, o un semplice ujjayi diverranno allora strumenti per un’espansione straordinaria del respiro consapevole, così come un pilota allenatosi per anni nell’arte della guida può godere delle superbe prestazioni di un auto dal motore potente e sofisticato. Alla base, ci sarà tuttavia sempre l’arte già appresa attraverso l’osservazione del respiro naturale: allora sapremo davvero suonare il nostro strumento e quelli che prima erano stati lunghi ed estenuanti esercizi, diventeranno ora, finalmente, vera musica.

(Articolo pubblicato sul n. 27 della Rivista “Vivere Lo Yoga” Luglio-Agosto 2009 editore Cigra 2003 srl Milano che si ringrazia per la gentile concessione)
Istituto di Yoga Firenze
Privacy policy

MODELLO INFORMATIVA PRIVACY DATI SITO WEB
aggiornata al Reg UE 2016/679
(Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali)

1) Introduzione

Istituto di Yoga prende in seria considerazione la privacy dell’utente e si impegna al rispetto della stessa. La presente privacy policy (“Privacy Policy”) descrive le attività di trattamento di dati personali realizzate dal Istituto di Yoga tramite questo Sito web e i relativi impegni assunti in tal senso dalla Società Istituto di Yoga può trattare i dati personali dell’utente quando questi visita il Sito e utilizza i servizi e le funzionalità presenti sul Sito. Nelle sezioni del Sito in cui sono raccolti i dati personali dell’utente è normalmente pubblicata una specifica informativa ai sensi dell’art. 13 /15 del Reg. UE 2016/679.
Ove previsto dal Reg. UE 2016/679 sarà richiesto il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei suoi dati personali. Se l’utente fornisce dati personali di terzi, deve provvedere affinché la comunicazione dei dati a Istituto di Yoga e il successivo trattamento per le finalità specificate nell’informativa privacy applicabile sia conforme al Reg. UE 2016/679 e alla normativa applicabile.

2) Estremi identificativi del titolare, responsabile e del Privacy Officer
Federico Matrone, Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze Tel.  055 2479080
E-mail: info@istitutoyogafirenze.com

3) Tipologia di dati trattati

La visita e la consultazione del Sito non comportano in genere raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente salvo che per i dati di navigazione e i cookie come di seguito specificato. In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento dati personali volontariamente forniti dall’utente quando questi interagisce con le funzionalità del Sito o chiede di fruire dei servizi offerti sul Sito. Nel rispetto del Codice Privacy, Istituto di Yoga potrebbe altresì raccogliere i dati personali dell’utente presso terzi nello svolgimento della propria attività.

4) Conservazione dei dati personali

I dati personali sono conservati e trattati attraverso sistemi informatici di proprietà dell’Istituto di Yoga e gestiti dal Istituto di Yoga o da terzi fornitori di servizi tecnici; per maggiori dettagli si prega di fare riferimento alla sezione “Ambito di accessibilità dei dati personali” che segue. I dati sono trattati esclusivamente da personale specificamente autorizzato, incluso il personale incaricato di svolgere operazioni di manutenzione straordinaria.

5) Finalità e metodi trattamenti dati

Istituto di Yoga può trattare i dati personali comuni e sensibili dell’utente per le seguenti finalità: utilizzo da parte degli utenti di servizi e funzionalità presenti sul Sito, gestione di richieste e segnalazioni da parte dei propri utenti, invio di newsletter, gestione delle candidature pervenute attraverso il Sito, etc.
Inoltre, con l’ulteriore e specifico consenso facoltativo dell’utente, Istituto di Yoga potrà trattare i dati personali per finalità di marketing, cioè per inviare all’utente materiale promozionale e/o comunicazioni commerciali attinenti ai servizi della Società, presso i recapiti indicati, sia attraverso modalità e/o mezzi di contatto tradizionali (quali, posta cartacea, telefonate con operatore, etc.) che automatizzati (quali, comunicazioni via internet, fax, e-mail, sms, applicazioni per dispositivi mobili quali smartphone e tablet -cd. APPS-, account di social network -ad es. via Facebook o Twitter-, telefonate con operatore automatico, etc.).
I dati personali sono trattati sia in forma cartacea che elettronica ed immessi nel sistema informativo aziendale nel pieno rispetto del Reg UE 2016/679, compresi i profili di sicurezza e confidenzialità ed ispirandosi ai principi di correttezza e liceità di trattamento. In conformità al Reg UE 2016/679i dati sono custoditi e conservati per 12 mesi.

6) Sicurezza e qualità dei dati personali

Istituto di Yoga si impegna a proteggere la sicurezza dei dati personali dell’utente e rispetta le disposizioni in materia di sicurezza previste dalla normativa applicabile al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti dei dati e accessi non autorizzati agli stessi, con particolare riferimento al Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza. Inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati da Istituto di Yoga sono configurati in modo da ridurre al minimo l’uso di dati personali e identificativi; tali dati sono trattati solo per il conseguimento delle specifiche finalità di volta in volta perseguite. Istituto di Yoga utilizza molteplici tecnologie avanzate di sicurezza e procedure atte a favorire la protezione dei dati personali degli utenti; ad esempio, i dati personali sono conservati su server sicuri ubicati in luoghi ad accesso protetto e controllato. L’utente può aiutare Istituto di Yoga ad aggiornare e mantenere corretti i propri dati personali comunicando qualsiasi modifica relativa al proprio indirizzo, alla propria qualifica, alle informazioni di contatto, etc.

7) Ambito di comunicazione e di accesso dei dati 
I dati personali dell’utente potranno essere comunicati a:

  • tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
  • ai nostri collaboratori, dipendenti, nell’ambito delle relative mansioni;
  • a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della nostra attività e nei modi e per le finalità sopra illustrate;

8) Natura di conferimento dei dati personali

Il conferimento di alcuni dati personali da parte dell’utente è obbligatorio per consentire alla Società di gestire le comunicazioni, le richieste pervenute dall’utente o per ricontattare l’utente stesso per dar seguito alla sua richiesta. Questo tipo di dati sono contrassegnati dal simbolo asterisco [*] ed in tal caso il conferimento è obbligatorio per consentire alla Società di dar seguito alla richiesta che, in difetto, non potrà essere evasa. Al contrario, la raccolta degli altri dati non contrassegnati dall’asterisco è facoltativa: il mancato conferimento non comporterà alcuna conseguenza per l’utente.

Il conferimento dei dati personali da parte dell’utente per finalità di marketing, come specificato nella sezione “Finalità e modalità del trattamento” è facoltativo e il rifiuto di conferirli non avrà alcuna conseguenza. Il consenso conferito per finalità di marketing si intende esteso all’invio di comunicazioni effettuato attraverso modalità e/o mezzi di contatto sia automatizzati che tradizionali, come sopra esemplificati.

9) Diritti dell’interessato

9.1 Art. 15 (diritto di accesso) , 16  (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:

  1. a) le finalità del trattamento;
  2. b) le categorie di dati personali in questione;
  3. c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
  4. d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  5. e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
  6. f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  7. h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

9.2 Diritto di cui all’art. 17 del Reg. UE 2016/679 – diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

  1. b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
  2. c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
  3. d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
  4. e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
  5. f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1 del Reg. UE 2016/679

9.3 Diritto di cui all’ art. 18 Diritto di limitazione di trattamento

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  1. a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
  2. b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
  3. c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  4. d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, Reg UE 2016/679 in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

9.4 Diritto di cui all’art.20 Diritto alla portabilità dei dati

L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento

10) Revoca del consenso al trattamento

L’interessato ha facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, inviando una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze, corredato da fotocopia del suo documento di identità, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali>>. Al termine di questa operazione i Suoi dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.

Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti di cui al precedente punto 7, può inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via G. Lanza 65 – 50136 Firenze. Prima di poterLe fornire, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la Sua identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto.